Laboratori

Presentazione
Il progetto nasce con l'intento di sensibilizzare gli utenti, attraverso la formazione, sulle problematiche relative al consumo energetico degli edifici e si prefigge di indicare le soluzioni possibili per abbatterne il fabbisogno da fonti fossili.
Questo tema è di fondamentale importanza e attualità per la forte impronta che ha sull'ambiente.
Basti pensare che in Europa l'edilizia è il settore che produce più CO2, di conseguenza la maggiore fonte di inquinamento atmosferico.
In Italia circa il 40% del fabbisogno totale di energia è dovuto alla gestione degli edifici e in particolar modo al riscaldamento e al raffrescamento degli ambienti.
La maggior parte delle abitazioni è in classe energetica G: ciò significa che per ogni metro quadrato di casa si consumano più di sedici litri di gasolio all'anno.
Però edilizia è anche il settore su cui si hanno più risorse e più esperienza per un cambiamento tangibile.
È molto importante cercare di cambiare direzione, attraverso una progettazione e una fruizione degli edifici più consapevole. I laboratori "Piccoli Architetti Verdi" si pongono come obiettivo principale quello di sensibilizzare i bambini e, a partire da loro, raggiungere un bacino più ampio.
Modalità
Le attività che si intendono svolgere sono quindi di due tipologie: quella frontale, cioè la lettura animata, e quella creativa, ovvero la realizzazione del modello di casa ecologica.
A queste fasi seguirà una mostra del progetto realizzato dai bambini e un video con le fotografie del lavoro svolto nelle diverse classi.
Attività frontale:
E' la parte dedicata alla narrazione della storia che sta alla base del libro “Manuale per piccoli architetti verdi”.
Attività creativa:
Dopo aver letto la storia di Ada, ad ogni alunno viene fornito un Manuale di istruzioni e gli viene assegnata un'identità, scelta tra quelle del team di esperti presenti nella narrazione; in seguito inizierà la costruzione del modello, con il materiale fornito.
La classe viene suddivisa in gruppi di lavoro e parallelamente, viene realizzato, come supporto alla spiegazione, un modello in scala maggiore per meglio comprendere il funzionamento dell'edificio che si sta studiando.

Attività frontale:
NOZIONI INTRODUTTIVE
DOMANDE
E RISPOSTE
SUI
COMBUSTIBILI
FOSSILI
Scuola Primaria
CLASSE IV

Attività frontale:
LETTURA ANIMATA
INTRODUZIONE
AL GRUPPO
DI ESPERTI
Scuola Primaria
CLASSE I

Centri Estivi
dai 5 ai 12 anni
Attività creativa:
COSTRUZIONE DEL
MODELLO DI CASA
ECOLOGICA
ORIENTAMENTO
CORRETTO
DEGLI EDIFICI

Attività creativa:
COSTRUZIONE DEL
MODELLO DI CASA
ECOLOGICA
POSIZIONAMENTO
DEL CAPPOTTO
E
FUNZIONAMENTO
DEL PANNELLO
FOTOVOLTAICO
Scuola Primaria
CLASSE IV

OBIETTIVI
L'obiettivo principale è quello di fornire ai bambini e agli insegnanti le conoscenze di base del costruire sostenibile e dimostrare quanto può incidere sul fabbisogno di energia totale.
Requisiti fondamentali alla base di una progettazione sostenibile sono innanzitutto un corretto orientamento e un attento posizionamento della vegetazione. Caratteristiche intrinseche dell'edificio sono l'isolamento delle chiusure perimetrali e la presenza di infissi, opportunamente schermati, con un basso coefficiente di dispersione termica. Buone pratiche sono infine: il ricambio d'aria, l'uso di fonti di energia rinnovabile (come ad esempio l'installazione di pannelli fotovoltaici), l'utilizzo del legno come materiale da costruzione.
Si tratta di tematiche particolarmente complesse, che possono però essere facilmente assimilate dai bambini attraverso la logica del: “se faccio capisco”. Il laboratorio propone diversi livelli di apprendimento dei concetti, da concordarsi con gli insegnanti, a seconda delle classi: la quantità di informazioni sarà ridotta per le classi prime, seconde e terze, mentre lo studio sarà più completo per le quarte e le quinte.